2024: un anno di comfort familiare ed eccellenza inaspettata nei fumetti
Nel 2024, i lettori di fumetti trovarono rifugio in narrazioni familiari. Sorprendentemente, molti di questi racconti familiari sono stati eccezionalmente ben eseguiti e hanno spinto i confini creativi. Navigare nel volume puro delle uscite settimanali da parte dei principali editori, insieme alla vasta gamma di graphic novel disponibili, è un compito monumentale. Questo elenco evidenzia alcuni dei titoli di spicco del 2024.
Alcune note preliminari:
- Focus: principalmente su Marvel e DC, con alcune eccezioni.
- Lunghezza minima: la serie deve avere almeno 10 numeri. Ciò esclude nuovi titoli come Ultimates , Absolute Batman e alcuni titoli X del rilancio "From the Ashes".
- Classifica generale: la classifica considera tutte le questioni di ogni serie, non solo quelle rilasciate nel 2024. Eccezioni: il moon Knight di Jed McKay e il Robin di Joshua Williamson.
- Antologie escluse: antologie come Action Comics e Batman: The Brave and the Bold sono escluse a causa dei loro vari team creativi.
Sommario:
- Batman: Zdarsky Run
- Nightwing di Tom Taylor
- Blade + Blade: Band Red
- Vengeance of the Moon Knight + Moon Knight: Fist of Khonshu
- Outsider
- Edera velenosa
- Batman e Robin di Joshua Williamson
- Scarlet Witch & Quicksilver
- The Flash Series di Simon Spurrier
- The Immortal Thor di Al Ewing
- Venom + Venom War
- John Costantino, Hellblazer: Dead in America
- Ultimate X-Men di Peach Momoko
Recensioni:
Batman: Zdarsky Run
Un fumetto tecnicamente impressionante ma alla fine deludente e prevedibile, rovinato da una trama di Joker scarsamente eseguita.
Nightwing di Tom Taylor
Un inizio forte che purtroppo vacillò verso la fine, impantanato da archi di filler. Pur contenente momenti di brillantezza, alla fine non ha messo a corto del suo potenziale.
Blade + Blade: Band Red
Un adattamento riuscito del personaggio Blade in un'esperienza di fumetto frenetica e ricca di azione.
Vengeance of the Moon Knight + Moon Knight: Fist of Khonshu
Un miscuglio, ostacolato dalla narrazione affrettata e dagli archi di personaggi sottosviluppati. Il potenziale per il rimborso rimane in rate future.
Outsiders
A Planetary Reimmagining all'interno dell'universo DC, con meta-commentario prevedibile. Nonostante i suoi difetti, rimane una voce solida.
Ivy velenoso
Una serie sorprendentemente di lunga durata con un fascino psichedelico unico, che offre un'esperienza coerente, anche se irregolare.
Batman e Robin di Joshua Williamson
Un sequel solido, se non innovativo, della prima serie Robin , concentrandosi su temi di crescita, famiglia e auto-scoperta.
Scarlet Witch & Quicksilver
Un fumetto affascinante e visivamente accattivante di Dark Horse, dando la priorità alla semplicità e alla risonanza emotiva rispetto alla narrazione sperimentale.
The Flash Series di Simon Spurrier
Una lettura complessa e stimolante, i lettori di pazienti con una narrazione unica e imprevedibile.
The Immortal Thor di Al Ewing
Una serie di lunga data che, nonostante i suoi difetti, mantiene intrighi a causa della mitologia consolidata di Ewing e delle straordinarie opere d'arte.
Venom + Venom War
Una serie caotica e avvincente che lascia un impatto duraturo.
John Costantino, Hellblazer: Dead in America
Un forte primo tempo contrastato da un secondo più debole, mettendo in mostra il talento di Spurrier, evidenziando anche la sua tendenza verso la saturazione eccessiva.
Ultimate X-Men di Peach Momoko
Una miscela unica di manga, orrore psicologico e X-Men, elevata dalla costante visione artistica di Momoko.