Le linee guida di contenuti recentemente aggiornate di Nintendo introducono regole più rigorose per i creatori di contenuti online, portando potenzialmente a divieti per violazioni. Questo aggiornamento del 2 settembre espande le capacità di applicazione di Nintendo oltre i decodi DMCA, consentendo loro di rimuovere in modo proattivo i contenuti e limitare i creatori dalla condivisione del futuro materiale correlato a Nintendo.
In precedenza, Nintendo si è concentrato sul contenuto ritenuto "illegale, violante o inappropriato". Le nuove linee guida chiariscono questo, aggiungendo esempi specifici di contenuto proibito: azioni che interrompono il gameplay multiplayer e il contenuto considerati grafici, espliciti, dannosi o offensivi.
Si ipotizzato che questo approccio più rigoroso sia una risposta a incidenti come la rimozione di un video di Splatoon 3 di Liora Channel. Questo video, con interviste con giocatori che discutono di esperienze di appuntamenti all'interno del gioco, è stato ritenuto inaccettabile da Nintendo. Il canale Liora successivamente si è impegnato a evitare il contenuto correlato a Nintendo sessualmente.
Il crescente controllo riflette le preoccupazioni sul comportamento predatorio nei giochi online, in particolare sull'impatto dei giocatori più giovani. Nintendo mira a impedire che i suoi giochi siano associati ad attività dannose, citando esempi di abusi in piattaforme come Roblox. L'influenza dei creatori di contenuti richiede questo approccio proattivo alla salvaguardia dei giovani giocatori.