L'eredità duratura di Doom è indissolubilmente legata all'evoluzione della musica metallica. Dalle sue influenze iniziali di thrash metal al suo moderno suono metalcore, la colonna sonora del franchise ha costantemente rispecchiato le sue innovazioni di gioco. Questa esplorazione dell'evoluzione sonora di Doom rivela un affascinante parallelo tra lo sviluppo del gioco e le tendenze più ampie nel genere metallico.
Il destino originale del 1993, fortemente influenzato da band come Pantera e Alice in catene, vantava una colonna sonora di guida che completava perfettamente il suo gameplay frenetico e viscerale. Le influenze thrash metal di metallica e antrace sono evidenti, creando un'energia implacabile che ha spinto i giocatori attraverso i livelli marziani del gioco. La colonna sonora di Bobby Prince rimane una testimonianza della sinergia tra musica e gameplay.
Doom 3 (2004), una partenza nell'orrore di sopravvivenza, ha richiesto un diverso paesaggio sonoro. Mentre il coinvolgimento di Trent Reznor è stato inizialmente preso in considerazione, Chris Vrenna e Clint Walsh hanno infine realizzato un punteggio che ricorda il suono atmosferico e complesso dello strumento, abbinando perfettamente il ritmo più lento e deliberato del gioco. Questo spostamento rifletteva i cambiamenti più ampi nel genere FPS e la scena metallica all'epoca.
Il riavvio Doom del 2016 ha segnato un ritorno trionfante alla forma, abbracciando l'energia ad alto ottana del suo predecessore. La colonna sonora di Mick Gordon, una miscela di djent e heavy metal, divenne istantaneamente iconica, integrando perfettamente con il frenetico gioco del gioco. Il suo impatto è stato così significativo che è quasi impossibile immaginare il gioco senza di esso.
Doom Eternal (2020), pur presentando anche il lavoro di Gordon, ha visto un approccio leggermente diverso, appoggiandosi ulteriormente a Metalcore, riflettendo le tendenze prevalenti della fine del 2010. La colonna sonora, sebbene ancora innegabilmente pesante, sembrava un po 'meno cruda del suo predecessore, rispecchiando l'incorporazione da parte del gioco di elementi di platform e puzzle.
Il prossimo Doom: The Dark Ages presenta un'opportunità unica. I primi scorci suggeriscono una colonna sonora che trae ispirazione dal metallo classico e contemporaneo, rispecchiando la miscela del gioco di elementi di Doom classici e meccanici innovativi. Il combattimento più lento e più deliberato, incorporando mech e creature mitologiche, richiede una colonna sonora che può spostarsi tra schiacciamento della pesantezza e momenti più leggeri e più agili. L'influenza di bande come Knocked Se unacciata è evidente, ma anche accenni di thrash e anche precedenti stili di metallo.
La colonna sonora di The Dark Ages, composta da Finishing Move, promette un'esperienza sonora che si basa sulla ricca storia della serie mentre abbraccia la natura sperimentale del metallo moderno. Questa evoluzione, rispecchiando il gameplay innovativo del gioco, suggerisce un futuro emozionante per il franchise Doom e la sua relazione duratura con il genere metal. Il combattimento del gioco rimarrà centrale, ma la colonna sonora svolgerà senza dubbio un ruolo cruciale nel modellare l'esperienza complessiva.